Quest’anno, per motivi di lavoro, io e mio marito sapevamo che avremmo potuto andare in vacanza solo a settembre. Il pensiero più grande per me è stato come collocare i miei due bambini: Linda di 12 anni e Franco di 9. In questi casi, si sa, si ricorre ad amici, parenti, l’oratorio. Questo può andar bene per qualche giorno, ma sballottarli qua e là per tre mesi, secondo me, avrebbe significato vanificare le esperienze scolastiche pregresse.
I bambini hanno bisogno di continui stimoli e di solito l’estate è il momento in cui i nostri figli ne ricevono a piene mani. Una mia amica mi ha suggerito i campi estivi. Ci avevo pensato anch’io, ma sono una madre apprensiva. So che questo genere di esperienza aiuta molto i ragazzi a crescere, misurarsi e soprattutto divertirsi. Ma non sapevo su cosa orientarmi. Lei mi ha suggerito il posto dove era stata l’anno scorso la sua bambina. Ne era tornata talmente entusiasta che le avevano dovuto promettere di portarla ancora. Sono contenta di aver seguito il suggerimento e di averli mandati a La Ratatouille, in Liguria, a poche ore da Milano. Si tratta di un agriturismo dove poter organizzare una breve vacanza per tutta la famiglia, ma anche una fattoria didattica che organizza campi estivi.
I CAMPI ESTIVI
Il programma prevede un corso di equitazione quotidiano, al mattino, durante il quale i bambini si sono cimentati anche nei i piccoli lavori di scuderia. Personalmente ero perplessa perché i miei figli non erano mai stati in fattoria né andati a cavallo. Anzi forse un cavallo non lo avevano neanche mai visto.
Nel pomeriggio il programma è variabile. Si va dal corso di pasticceria, alle passeggiate con i pony o con l’asino a mano oppure la visita alle pecore al pascolo. Inoltre vengono organizzati laboratori di vario genere: disegno, pittura, collage, pirografo, ecc. Non è mancato il tempo dedicato ai compiti per le vacanze e nemmeno quello per fare conversazione in inglese e francese.
Il cibo è stato definito dai bambini “appetitoso”, per lo più di produzione locale.
I miei figli si sono molto divertiti, non parlano d’altro. Sono tornati anche più maturi e responsabili, consapevoli di quanto sia importante rispettare gli animali e l’ambiente. Aver avuto l’occasione di uscire da Milano e osservare da vicino la natura, fare escursioni nei boschi, accudire gli animali, ha insegnato loro tante cose che ignoravano.
Il clima non è troppo caldo, è di tipo montano, quindi in estate la sera è fresca. Tenetelo presente quando preparate la valigia. Le attività dei campi estivi si svolgono da giugno a settembre, ma i titolari dicono sia molto bello anche in aprile e maggio con le fioriture dei campi di fieno.
Ho voluto condividere questa esperienza con voi perché credo possa interessare a tanti genitori che non possono permettersi lunghe vacanze in famiglia, ma possono avere l’opportunità di far stare in vacanza almeno i figli.
Ogni pasto prevede una fonte di carboidrati complessi (cereali, pasta, patate), una di proteine (legumi e i loro derivati), e verdure colorate in abbondanza!a
Il tutto condito con olio extravergine di oliva.
Vi chiederete: come mai un pasto completamente vegetale?
La dieta mediterranea tradizionalmente prevede un ampio utilizzo di verdure, cereali e ... legumi!
Secondo la più moderna piramide alimentare della dieta mediterranea, legumi e frutta secca andrebbero consumati ogni giorno.
Difficilmente questi alimenti, che hanno dei benefici notevoli per la salute e un'incredibile ricchezza di nutrienti, sono presenti nei menù di asili e scuole.
Spesso a casa manca la dimestichezza con questi alimenti, e la fantasia per proporli in modo appetibile ai bambini.
Spero quindi che questa rubrica possa ispirarvi nella quotidianità a portare più salute in tavola, per tutti!
NEGOZIO SALINA
Ciao DrMamma.
Iscriviti alla nostra Newsletter sarai sempre aggiornata sulle nuove aziende affiliate, sugli articoli dei nostri professionisti e tanto altro.
0 Comments