LAVORO: Puericultrice, Assistenza domiciliare durante il puerperio Consulente in allattamento secondo le linee guide O.M.S. Insegnante di massaggio infantile. A.i.m.i …
Medico Nutrizionista,Specialista in Scienza dell'alimentazione,esperto in dietologia vegetariana.Collabora con ambulatorio BabyGreen di Humanitas San Pio X.
Si occupa di fisioterapia e osteopatia nell’adulto, in gravidanza, nel neonato e nel bambino. Riabilitazione dell'arto superiore. Libera professionista. …
LAVORO: Responsabile del centro il Girasole di Milano Coordinatrice Pedagogista esperta in DSA Psicomotricista Responsabile di progetti e operatore in …
Psicologa psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale di tipo integrato con la teoria dell'attaccamento. Consulente familiare. Terapia di coppia.
Biologa Ricercatrice c/o l’Unità di Immunologia Sperimentale, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano.
Dottorato di ricerca in Medicina Molecolare - Immunologia di …
Ogni pasto prevede una fonte di carboidrati complessi (cereali, pasta, patate), una di proteine (legumi e i loro derivati), e verdure colorate in abbondanza!a
Il tutto condito con olio extravergine di oliva.
Vi chiederete: come mai un pasto completamente vegetale?
La dieta mediterranea tradizionalmente prevede un ampio utilizzo di verdure, cereali e ... legumi!
Secondo la più moderna piramide alimentare della dieta mediterranea, legumi e frutta secca andrebbero consumati ogni giorno.
Difficilmente questi alimenti, che hanno dei benefici notevoli per la salute e un'incredibile ricchezza di nutrienti, sono presenti nei menù di asili e scuole.
Spesso a casa manca la dimestichezza con questi alimenti, e la fantasia per proporli in modo appetibile ai bambini.
Spero quindi che questa rubrica possa ispirarvi nella quotidianità a portare più salute in tavola, per tutti!
NEGOZIO SALINA
Ciao DrMamma.
Iscriviti alla nostra Newsletter sarai sempre aggiornata sulle nuove aziende affiliate, sugli articoli dei nostri professionisti e tanto altro.