LAURA TORCHIO – PUERICULTRICE ED EDUCATRICE
Capita mai di chiedervi quanto sia importante e bello, in questa società frenetica, tecnologica ed evoluta, ritagliarsi del tempo per giocare all’aria aperta con i bambini? Quante volte però, ci si ritrova a cercare “l’occasione” giusta? In inverno fa troppo freddo, in estate fa troppo caldo, in primavera ci sono le allergie, in autunno troppe cimici… Poi piove, nevica, ci si scotta al sole, c’è troppo vento, troppa nebbia…
Vi svelerò un segreto. Ogni periodo dell’anno è propizio per passare del tempo all’aria aperta ed ogni condizione atmosferica offre infiniti spunti di gioco e nuove esperienze per i bambini. Senza tener conto del fatto che, stare a cielo aperto, è molto più benefico per la salute di tutti rispetto al rinchiudersi tra quattro mura! Proprio così! Siamo soliti pensare che stare in casa sia più sicuro, ci faccia ammalare di meno…invece è esattamente il contrario! Nei luoghi chiusi, la proliferazione di potenziali agenti patogeni, è senza dubbio lungamente superiore rispetto agli ambienti aperti e con un buon ricircolo d’aria!
Inoltre, vogliamo proprio costringere i nostri bambini a stare rinchiusi e privarli delle infinite possibilità ed occasioni che possono offrire un giardino d’inverno, i rumori di uno “scricchiolante” parco autunnale, il profumo di fiori portati dalla brezza primaverile?
Forse ci sembra più facile, sicuro e stimolante (probabilmente anche più comodo), proporgli giochi in casa: un puzzle, un gioco di società, delle costruzioni, la playstation… ma sottovalutiamo quello che potrebbe offrirgli la natura.
Saltellare tra le pozzanghere (nessuno provi a dire di non averlo mai fatto), osservare le laboriose formiche all’opera, raccogliere erba e foglie per creare una gustosa insalata da offrire alle bambole, fare a palle di neve, giocare con la propria ombra (che tenerezza!), identificare delle figure nelle nuvole, catalogare i sassi che troviamo in giardino per dimensione/forma/colore, scovare una pozza con dei girini, creare un centrotavola con fiori/castagne/foglie/frutta e tanto altro. E ancora: sentire l’effetto dell’erba umida sui piedi nudi, usare le fragoline di bosco raccolte durante una passeggiata in montagna per fare una marmellata/un disegno/una torta, far volare un aquilone, sentire le gocce di pioggia inumidire il viso, osservare le ragnatele imbiancate dalla brina, guardare il vento che scuote le foglie, inseguire una farfalla (o una lucertola), ricalcare le foglie…Potrei andare avanti all’infinito! Non vi sentite emozionati? non vi ricorda qualcosa?
Vi svelerò un altro segreto. Non è detto che i bambini debbano sempre essere impegnati in attività strutturate e preimpostate per tenerli costantemente occupati e stimolati. Né noi adulti dobbiamo sentirci in colpa se così non dovesse essere. Non sempre dobbiamo fornirgli materiali ed oggetti “input”. La natura “nuda e cruda” gli offre la possibilità di sperimentare e giocare liberamente.
Potremmo concludere affermando che giocare all’aria aperta sviluppa la fantasia e la creatività, offre esperienze ed occasioni nuove e diverse di divertimento, che in casa non potrebbero mai realizzarsi. Infine fa bene alla salute di tutta la famiglia.
A questo punto direi che necessitiamo solo del giusto abbigliamento per poter cominciare a vivere all’aria aperta!
GIOCHI ALL’ARIA APERTA
Come già detto basta poco per organizzare un gioco da fare all’esterno delle mura domestiche. Ecco alcune attività da fare a contatto con la natura che i vostri bambini ameranno:
1) PRONTI PER LA CACCIA AL TESORO?
Organizzare una caccia al tesoro all’aperto è un’esperienza emozionante e a costo zero che terrà impegnati i bambini per molto tempo.
2) COLLEZIONIAMO LE FOGLIE?
La natura ci regala a seconda delle stagioni vari oggetti dalle forme e i colori più affascinanti. Perchè non approfittarne per creare delle originali collezioni come ad esempio di foglie o sassi?
3) ANNAFFIAMO LE VOSTRE PIANTINE NEL VASO?
Basta un vaso, dei semini e un pò di terra per regalare ai più piccoli un esperienza allo stesso tempo ricreativa ed educativa. Innaffiare il terriccio, veder spuntare le prime foglioline e prendersi cura di una piantina li terrà senz’altro occupati in maniera costruttiva.
4) OSSERVIAMO GLI ANIMALI?
Fuori all’aria aperta basta girarsi intorno per trovare piccoli creature animali da osservare nel loro habitat naturale e spesso quest’attività stupisce sia i grandi che i piccini.
E voi quali giochi e attività fate all’aperto con i vostri bambini?
0 Comments