C’era una volta… C’era una volta a Milano il Cinema Anteo. Chi non lo conosce? Qui è cominciata una nuova avventura, si chiama Spazio Piccoli Nuovo Arti. Una bella storia di collaborazione tra Associazione Energie Sociali Jesurum e Anteo Palazzo del Cinema. Dove si impara che 1+1 non fa solo 2, ma fa NOI!
Uno spazio pensato perché adulti e bambini possano ritrovare del tempo di qualità per se stessi. Mentre i bambini giocano, colorano, inventano, costruiscono, immaginano in un luogo creato a loro misura, i genitori possono riscoprire il gusto di vedere un bel film al cinema o più semplicemente concedersi del tempo libero.
Uno spazio che diviene un punto di incontro e di riferimento per le famiglie.
La Costituzione e La Convenzione dei diritti delle bambine e dei bambini compaiono sulle pareti e sono i temi principe dei laboratori, dei giochi che insegnano e mettono in evidenza il valore della diversità e la libertà di crescere come si è. Si organizzano attività che spiegano e scongiurano i rischi del crescente fenomeno del bullismo.
Lo Spazio Piccoli Nuovo Arti propone inoltre un laboratorio di cucina creativa, un approccio “bambinesco” alla cucina e alle ricette con ingredienti sani, un laboratorio di scrittura creativa, un corso di disegno e fumetto, lo yoga per i bambini…e molto altro. Non mancano percorsi che vedono coinvolti nonni e nipotini, offrendo loro la possibilità di trascorrere del tempo insieme nel dipanarsi di una storia che si arricchisce di colori, personaggi ed emozioni.
LE ATTIVITÀ DELLA LUDOTECA
I bambini possono divertirsi con giochi semplici e costruttivi, dalla pittura – dove ogni bambino compone un pezzo di un disegno comune – alle attività che educano al rispetto della natura e dell’ambiente con il riuso dei materiali. Essi imparano la Costituzione attraverso la rappresentazione teatrale e la narrazione a misura di bambino. I giochi di gruppo offrono l’opportunità a bambini più e meno grandi di collaborare, contaminare, costruire, divertirsi scoprendo la bellezza e la ricchezza della reciproca diversità.
Non manca il legno, per comporre e scomporre piste di trenini. Neppure le storie, come un librone (per dimensioni) buffo, strano, dolcissimo e divertente, dal titolo “Da grande sarò ME STESSA / ME STESSO”.
A OGNUNO IL SUO COMPLEANNO
Perché non provare a festeggiare il compleanno in un modo un po’ diverso dalla solita festa con animazione “a tutto volume”? Provate a considerare di far spegnere le candeline a vostro figlio riproponendo i giochi di una volta, riscoprendo il gusto del divertimento attraverso la semplicità “dell’ascolto”, vivendo il fascino e il coinvolgimento dei valori in cui crediamo e vogliamo fargli conoscere.
E last but not the least, si può sostenere il Diritto al Compleanno, iniziativa in collaborazione con l’Assessorato alla Politiche Sociali, Salute, Diritti del Comune di Milano, donando un “compleannosospeso” presso la Casa dei Diritti, a chi altrimenti non potrebbe festeggiare.
Ogni pasto prevede una fonte di carboidrati complessi (cereali, pasta, patate), una di proteine (legumi e i loro derivati), e verdure colorate in abbondanza!a
Il tutto condito con olio extravergine di oliva.
Vi chiederete: come mai un pasto completamente vegetale?
La dieta mediterranea tradizionalmente prevede un ampio utilizzo di verdure, cereali e ... legumi!
Secondo la più moderna piramide alimentare della dieta mediterranea, legumi e frutta secca andrebbero consumati ogni giorno.
Difficilmente questi alimenti, che hanno dei benefici notevoli per la salute e un'incredibile ricchezza di nutrienti, sono presenti nei menù di asili e scuole.
Spesso a casa manca la dimestichezza con questi alimenti, e la fantasia per proporli in modo appetibile ai bambini.
Spero quindi che questa rubrica possa ispirarvi nella quotidianità a portare più salute in tavola, per tutti!
NEGOZIO SALINA
Ciao DrMamma.
Iscriviti alla nostra Newsletter sarai sempre aggiornata sulle nuove aziende affiliate, sugli articoli dei nostri professionisti e tanto altro.
0 Comments