MANUELA MAGISTRELLI
Cari mamme e papà, volevo raccontarvi di una bella giornata passata presso il Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio. Grosio è un antico borgo della Valtellina, in provincia di Sondrio, e dista circa 2 ore e mezza d’auto da Milano.
II Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio è stato istituito nel 1978 per salvaguardare e valorizzare il ricco patrimonio archeologico, storico-architettonico e paesaggistico del “Dosso dei Castelli”. Ciò è stato possibile grazie alla donazione dei terreni e dei resti medievali da parte della Marchesa M. Pallavicino Mossi Visconti Venosta.
Imponenti e silenziose, le vestigia del Castello Vecchio di S. Faustino (X-XI secolo), con la relativa chiesa, e del Castello Nuovo Visconteo (XIV secolo) dominano il colle, che si erge tra la valle dell’Adda ed il torrente Roasco, all’imbocco della Val Grosina. Accanto a loro spicca la Rupe Magna, una grande roccia, dalla caratteristica forma a dorso di balena.
La nostra visita era programmata alle 14.00. Appena arrivati alla biglietteria abbiamo conosciuto Alessandro, la nostra guida in questa avventura. Egli si è dimostrato una persona meravigliosa che ci ha fatto sentire come fossimo amici da tempo, capace di accattivarsi i bambini in modo divertente e istruttivo. Li ha vestiti con abiti dell’epoca medievale (mantello, scudo, spada per il nostro cavaliere e ghirlanda di fiori per la nostra principessa) e ingaggiati come aiuto guida.
Dopo una breve chiacchierata tra i componenti della ‘spedizione’ (numerosi altri genitori e ragazzi) siamo partiti verso la Rupe Magna, prima tappa della nostra gita.
La Rupe Magna è una grossa roccia sulla quale sono state rinvenute più di 5000 incisioni databili tra la fine del neolitico e l’età del ferro. La sosta sulla Rupe Magna, rigorosamente a piedi scalzi, permette di vedere da vicino le incisioni più affascinanti come animali, rastrelli, oranti e coppelle. Non mancano anche simboli di età cristiana come croci. I bambini, sotto l’occhio attento e vigile di Alessandro si sono divertiti molto a scovare le varie figure, grazie anche all’artificio di uno spruzzino ‘magico’.
Terminata l’esplorazione della Rupe, ci siamo diretti al castello più antico di Grosio, il Castello di San Faustino. Tra i resti murari del castello e di alcune delle strutture ad esso pertinenti si segnala il campaniletto romanico, restaurato nella parte superiore verso la fine dell’800. Il campaniletto è attiguo alla piccola cappella, che conserva, al centro del presbiterio, due sepolcri medievali scavati nella roccia.
La terza tappa prevedeva la visita al Castello Nuovo, o Castrum Novum, costruito tra il 1350 e il 1375. Il castello fu fatto erigere dai Visconti di Milano e concepito per rispondere a determinate esigenze strategiche. Infatti l’edificio è caratterizzato da una doppia cortina di mura, giustificata da necessità difensive, e da un poderoso donjon, cioè una torre interna fortificata, alla quale veniva affidata l’estrema difesa del castello. All’interno del Castello Nuovo si trova un bello spazio verde dove i bambini hanno potuto giocare in libertà e a contatto con la natura.
La visita guidata al Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio permette di conoscere la storia valtellinese più antica e contemporaneamente immergersi nella natura e venire in contatto con gli animali del posto. I bambini erano emozionati nel poterli avvicinare!
Si è trattato di un affascinante viaggio a ritroso nel tempo. I reperti provenienti dagli scavi archeologici sui Dossi di Grosio sono esposti nell’Antiquarium, il piccolo museo che rappresenta la quarta e ultima tappa del nostro percorso. Una gita che poteremo nel cuore sia per gli incantevoli posti sia per le spiegazioni attente e curiose di Alessandro.
Di seguito i contatti per prenotare una visita:
http://parcoincisionigrosio.org
Uffici del Parco:
Ca’ del Cap – c/o Castelli Visconti Venosta
Via San Faustino – 23033 Grosio (So)
T +39 0342 847233 – F +39 0342 847233
Mob +39 346 3331405
mail: info@parcoincisionigrosio.it
Periodo: Sabato e Domenica
Partenza 1 visita alle ore 10:30
Partenza 2 visita alle ore 14:00
Periodo: infrasettimanale
Su prenotazione Tel. 346.3331405
Punto di ritrovo: Ca’ del Cap
Durata: 1 ora circa
Costo: Adulti 5,00 Euro – Ragazzi 2,50 Euro
Gratuito per i minori di 6 anni.
0 Comments