DR.SSA ERIKA CONSONNI – PEDAGOGISTA
Non è facile ritrovare la calma dopo un litigio, un pianto o un capriccio. Parlare e spiegarsi in quei momenti può essere difficile finchè il bambino non ritrova un proprio controllo emotivo e si calma. La rabbia e la frustrazione del momento non permettono con il bambino una forma di dialogo o delle spiegazioni da parte dell’adulto. Spesso, un atteggiamento del genere, irrita ancora di più sia il bambino che non è in una posizione di ascolto, sia il genitore che non riesce a gestire la situazione. Attorno ai 2 anni, quando il bambino inizia ad affermare la propria personalità e il proprio carattere, spesso ci si trova di fronte ad episodi del genere. E’ l’età dei terrible two!
Come gestire i bambini in quei momenti?
Il barattolo della calma o calming jar è un ottimo strumento educativo ispirato alla pedagogia di Montessori. Esso si rivela efficace per calmare un bambino agitato e stressato e predisporlo all’ascolto.
Alla base della pedagogia di Montessori c’è il principio che i bambini vanno aiutati a fare da soli. Questo strumento, infatti, aiuta i piccoli a ritrovare autonomamente il proprio autocontrollo emotivo.
Dandogli in mano il barattolo mettiamo a loro disposizione del tempo per tranquillizzarsi. Il potere di rilassamento nasce dal suo contenuto.
Scuotendo questo barattolo si crea come un mondo magico. I brillantini che si muovono e si disperdono nell’acqua, il movimento, il colore catturano la curiosità e l’attenzione dei bambini. Si favorisce in questo modo il processo di rilassamento riducendo le tensioni iniziali.
Questo mondo magico, che risiede dentro il barattolo, aiuta il bambino a deviare l’attenzione della rabbia verso altro. La sua attenzione e concentrazione si divergono tutte verso quello che succede dentro il barattolo e mettono in moto l’immaginazione del bambino.
Riacquistata la serenità, diventa più facile per i bambini spiegare il motivo della loro rabbia o della loro reazione ed è più facile per il genitore istaurare una relazione basata sul dialogo e la spiegazione anche delle sue motivazioni.
Questo strumento non deve essere utilizzato come se fosse una punizione o una minaccia, ma deve essere visto come un aiuto.
Come Costruirlo?
Costruire il barattolo della calma è molto semplice e varia dal gusto del genitore e del bambino. L’unica limitazione è inserire un’unica tipologia di oggetto al suo interno (brillantini, paillettes…).
1. Procurarsi un contenitore trasparente, una bottiglia o un recipiente preferibilmente infrangibile (per
esempio, quelle dell’acqua o di alcuni shampoo o bagnoschiuma).
2. Al suo interno mescolare:
1-2 cucchiai colla glitter
3-4 cucchiai di brillantini
oppure
paillettes, bottoni brillanti o piccoli oggetti come cannucce colorate tagliate a pezzetti, quadratini di carta stagnola.. o qualsiasi cosa abbia un luccichio e che si possa muovere nell’acqua facilmente.
3. Riempite di acqua calda lasciando uno spazio in alto per consentire di agitare il suo contenuto
4. Versate un po’ di sapone neutro o shampoo in modo che i brillantini si muovano
5. Aggiungete qualche goccia di colorante alimentare o acquerello.
6. Sigillatelo bene. Se volete potete mettere anche un po’ di colla a caldo.
Tra i colori che ispirano meglio alla calma preferite il blu e l’azzurro.
Sperimentate, costruite e postateci le foto del vostro barattolo della calma!
0 Comments