DR. STEFANOS VOURTSIS – CHIRURGO PLASTICO
Spesso le mamme mi domandano della pancia e della diastasi dei muscoli: dopo la gravidanza tornerà tutto come prima? Per la verità vi sono numerose altre cose che cambiano con il parto, ma andiamo con ordine.
Per la maggior parte delle donne avere un figlio è una delle esperienze più gratificanti nella vita. L’arrivo del nascituro porta gioia alla mamma e a tutta la famiglia. Tante donne però diventano coscienti del fatto che la gravidanza porta anche delle modifiche notevoli al loro corpo. Durante la gravidanza lo stiramento della pelle di addome, seno, cosce e altre sedi porta a lassità, discesa, smagliature e comparsa di depositi localizzati di adipe.
Alcune donne cercano di affrontare gli inestetismi ricorrendo a vari trattamenti non medici oppure a trattamenti medici iniettabili, farmacologici, con macchine elettromedicali e interventi chirurgici. Il fiorire di questo settore parte dalla consapevolezza che purtroppo non sempre gli effetti della gravidanza sono reversibili con l’esercizio e l’alimentazione.
È difficile tradurre l’inglesismo mommy makeover, che esprime il cambiamento del corpo femminile dopo una gravidanza, ma è un’espressione che rende l’idea e include tutto quello che abbiamo menzionato sopra.
Il medico di fiducia dovrebbe essere d’aiuto per pianificare insieme alla paziente, mamma, il percorso da seguire. Questa pianificazione non può non tenere conto dell’età, delle condizioni fisiche e di salute generale, dell’obbiettivo che la paziente vuole perseguire e del budget che si vuole investire.
L’obiettivo finale è comunque sempre quello di riportare il corpo il più possibile vicino all’aspetto antecedente al parto, oppure ai parti se le gravidanze sono state più di una.
Sei la candidata ideale?
Se dopo la gravidanza sei riuscita a perdere l’eccesso di peso ma la pelle non è riuscita a ritirarsi e riadattarsi oppure sono rimaste delle sacche di tessuto adiposo localizzato probabilmente sei una buona candidata a un piano Mommy Makeover.
Ovviamente la scelta della tempistica spetta a te. Ci sono donne che aspettano che i figli crescano un po’ prima di decidere di affrontare trattamenti e soprattutto interventi chirurgici, altre approfittano del congedo di maternità.
Sono buone candidate sia le donne che hanno partorito per via naturale sia con taglio cesareo: la cicatrice da cesareo spesso crea infatti una specie di barriera dove la pelle scende come se fosse un piccolo grembiule.
L’intervento all’addome, addominoplastica, ci permette di correggere la lassità acquisita, la diastasi dei muscoli addominali oppure eventuali ernie ombelicali.
Cosa succede se vuoi avere altri figli?
Sarebbe meglio non intervenire chirurgicamente. Non verrebbe messa a rischio una successiva gravidanza ma verrebbe vanificato il beneficio dell’intervento stesso.
Ovviamente sei una buona candidata se il desiderio di correzione viene da te stessa e non subisci la pressione di altri, come il proprio partner o chiunque altro, cosa che vale in ogni caso per tutti gli interventi di chirurgia estetica.
Potresti non essere una buona candidata?
Se si verifica una delle seguenti condizioni potresti non essere la candidata ideale:
- soffri di una malattia del sangue oppure di una malattia autoimmunitaria che renderebbe l’intervento chirurgico rischioso
- presenti una malattia che può aumentare il rischio legato all’anestesia, per esempio una cardiopatia preesistente
- sei in importante sovrappeso
- stai programmando una riduzione del peso
- vuoi avere altri figli
- sei una fumatrice e non puoi smettere per qualche settimana prima e dopo l’operazione
Aspettative?
Le tue aspettative devono essere realistiche! La gravidanza provoca pesanti cambiamenti biochimici, ormonali e fisici e il processo di naturale invecchiamento va avanti quindi sarà difficile tornare esattamente com’eri prima di diventare mamma. Malgrado questo, alcuni interventi chirurgici portano ad un altissimo grado di soddisfazione rendendo il corpo più slanciato e il profilo corporeo più armonico.
Quanto costa?
Come spesso accade la risposta è: dipende. Dipende da quali segni di cambiamento si devono trattare. Pelle dell’addome? Diastasi dei muscoli retti addominali? Svuotamento e/o discesa del seno? Smagliature?
Dopo una valutazione personalizzata con il Chirurgo Plastico si può realizzare un piano di azione e un preventivo economico preciso.
0 Comments