SILVIA GOGGI – MEDICO  NUTRIZIONISTA

Ogni settimana un menu diverso! In un anno, ci sono stata attenta, non ho mai ripetuto le medesime ricette. E pensare che c’è chi stigmatizza e prende in giro la cucina veg, basata completamente su alimenti vegetali, accusandola di essere monotona e di non saper proporre nulla di più dell’insalata.

Per fortuna le famiglie italiane stanno capendo che non è così.

Da un rapporto Nielsen si è visto che il 40% delle famiglie consuma abitualmente quei prodotti veg “pronti” che occupano sempre più spazio nei supermercati. Siamo d’accordo che alcuni di questi prodotti non siano propriamente il massimo, seppur comunque non contengano colesterolo e utilizzino una minor quantità di risorse ambientali.

Che cosa significa però questo spostamento dei consumi?

Significa che, per fortuna, in cucina si sta tornando al passato, ad un’alimentazione che non prevede prodotti animali a entrambi i pasti della giornata. Cosa che, peraltro, è il cardine della dieta mediterranea. Questa, infatti, prevede un pasto al giorno con legumi o frutta secca come fonte proteica, un pasto quindi con ricette completamente veg.

La dieta mediterranea, si sa, è protettiva nei confronti di obesità e malattie cardiovascolari. Attualmente in italia il 40% della popolazione (bambini inclusi) ha problemi di eccesso di peso e sapete qual è la prima causa di morte nel nostro paese? Le malattie cardiovascolari. Qualcosa deve essere andato storto dagli anni 50 ad oggi, e quel qualcosa è la sempre minore aderenza degli italiani alla dieta mediterranea.

I tempi stanno cambiando? Sembrerebbe di sì.

Mi piace pensare di aver dato il mio piccolo contributo suggerendo ai followers di Dr Mamma e agli iscritti ai suoi gruppi Facebook tante idee per portare in tavola in modo colorato e variegato gli alimenti vegetali, per almeno 5 pasti veg alla settimana.

Eccovi  il menu per questa settimana!

Nel banco frigo del supermercato ci fermeremo solo per comprare del tofu e dello yogurt di soia, alimenti poco processati    😉

 

Lunedì

Lasagne di lenticchie alle verdure estive

Insalata di rucola, melone e pomodorini

Vi avviso in anticipo che in questi giorni sto svuotando la cucina in vista delle vacanze estive. Devo consumare tutti i prodotti a lunga conservazione!

Vi ricordate quelle lasagne fatte di farina di lenticchie che avevamo usato più volte nei menù invernali? Ve ne sono avanzate?

Bene, perché oggi le alterneremo a melanzane e peperoni saltati in padella, a qualche cucchiaiata di sugo di pomodoro e termineremo con della besciamella vegetale (già pronta, sempre nell’ottica di finire le scorte) e una spolverata di lievito alimentare.

Cucinate in forno a 180°C per 40 minuti e sono pronte!

Tagliate un melone bello sodo a metà, e “scavate” delle palline con un cucchiaio o uno scavino (si chiama proprio così!). Faranno la loro bella figura con la rucola, i pomodorini tagliati a metà e un filo di aceto balsamico.

 

Martedì

Gnocchi di tofu ai carciofi con pesto di prezzemolo

Insalata di mais,carote e avocado al lime

La prima delle due ricette nasce, ahimè, da un fallimento. Una cena con amiche per la quale si aspettavano chissà che manicaretti. Ho frullato del tofu con dei carciofini sott’olio scolati sperando venisse un patè. Ma è venuto una ciofeca. Che fare? Addensare il tutto con della farina e farci degli gnocchi!

Suona meglio “gnocchi ai carciofi” di “patè venuto male che non sa tanto di carciofi”. Se poi lo condiamo con un pesto che, oltre al basilico e ai pinoli, contiene anche una nota di noci e prezzemolo l’effetto Masterchef è assicurato.

La farina degli gnocchi potrebbe non essere abbastanza come carboidrato del pasto. Ripariamo con del mais in insalata insieme a carote julienne e avocado. Una spruzzata di lime darà un tocco esotico alla ricetta.

 

Mercoledì

Medaglioni di polenta al forno con ragù di lenticchie rosse

Insalata di cetrioli e yogurt di soia all’aneto

Non vi spaventate all’idea di accendere il forno in questa stagione, perché questo è un piatto buonissimo anche freddo (come le lasagne). La polenta istantanea si fa praticamente da sola. Basta farla raffreddare, stenderla con il mattarello tra due fogli di carta da forno, dare la forma dei medaglioni anche con un bicchiere. Mettete i medaglioni in una teglia e aggiungete un sugo di pomodoro e lenticchie rosse fatto in precedenza.  Spolverate con frutta secca tritata e lievito alimentare a piacere. Infornare a 180°C una mezzora.

Per compensare il caldo uscito dal forno, vi propongo un contorno freschissimo: cetrioli a pezzetti conditi con una salsa di yogurt di soia, limone, sale e ciuffi di aneto.

 

Giovedì

Barchette di pomodori perini e hummus ai capperi

Insalata fredda di patate e fagiolini

Per i prossimi due giorni vi propongo ricette fredde di frigo. Abbiamo già acceso il forno a sufficienza questa settimana.

Sbollentate le patate e i fagioli e, se vi avanza del pesto, usatelo per condirli. Serviteli freddi, insieme ai pomodori tagliati a metà con sopra l’hummus di ceci e capperi (che si fa come al solito, ma aggiungendo anche i capperi).

 

Venerdì

Spring rolls senza cottura con tofu affumicato e verdure

Cena perfetta per una serata sul divano a guardare i mondiali con tutta la famiglia, da mangiare con le mani.

Tagliate carote, sedano e cetriolo a bastoncini sottilissimi. Fate così anche con il tofu affumicato. Sapete che ne esistono di varietà aromatizzate veramente deliziose? Per esempio ho assaggiato ultimamente quello al curry e mango. Mmmm!

Bagnate dei fogli di carta di riso (giacevano in fondo alla dispensa della cucina dall’estate scorsa, per fortuna hanno una lunga scadenza) e mettete al’interno le verdure, il tofu, i germogli di soia, un po’ di lattuga croccante a strisce e del coriandolo. Ripiegate a portafoglio. Fine!